Informativa Privacy alunni e famiglie
Informativa ex art. 13 e 14 del Regolamento Europeo 2016/679, per il trattamento dei
dati personali degli alunni e delle famiglie
Gentili genitori ed alunni
La vigente normativa sul trattamento dei dati personali impone l’osservanza di severe regole a
protezione di tutti i dati personali per qualunque trattamento operato. In ottemperanza a tale
normativa Vi informiamo che il trattamento dei dati personali degli alunni e dei loro familiari, che
verranno acquisiti o sono già detenuti dall’istituto scolastico, sarà improntato ai principi di
correttezza, liceità, trasparenza e tutela della riservatezza dei diritti degli alunni e delle rispettive
famiglie. Pertanto ai sensi dell'art.13 del Regolamento 2016/679, Vi forniamo le seguenti
informazioni:
1. Titolare del trattamento
il Titolare del trattamento è l’istituzione scolastica stessa, avente personalità giuridica autonoma e
legalmente rappresentata dal Dirigente Scolastico prof.ssa Caterina Corsaro,
email: FOEE02300R@ISTRUZIONE.IT, tel. 0547383193;
2. Responsabile Protezione Dati
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) è Vargiu Scuola Srl, tel 070271560, email:
dpo@vargiuscuola.it;
3. Dati trattati e finalità
Questa istituzione scolastica la informa che i dati personali dello studente e dei suoi familiari
verranno trattati per l'espletamento delle sue funzioni istituzionali e, in particolare, per gestire le
attività di istruzione, educative e formative stabilite dal Piano dell’Offerta Formativa e quelle
amministrative ad esse strumentali. I dati personali potranno essere trattati per le suddette finalità
anche se raccolti non presso l'Istituzione scolastica ma presso il Ministero dell'Istruzione e le sue
articolazioni periferiche, presso altre Amministrazioni dello Stato, presso Regioni e enti locali, presso
Enti con cui la scuola coopera in attività e progetti previsti dal Piano Triennale dell'Offerta Formativa;
4. Dati particolari e giudiziari
I dati personali trattati dall’amministrazione scolastica per perseguire le finalità indicate al punto
precedente possono anche essere di natura particolare o giudiziaria secondo la definizione che ne
dà il Regolamento UE 2016/679:
“dati particolari”: sono quei dati personali che sono idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le
convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati,
associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati
personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale;
“dati giudiziari”: sono quei dati personali idonei a rivelare procedimenti o provvedimenti di natura
giudiziaria.
I dati personali qualificati come particolari e giudiziari verranno trattati nel rispetto del principio di
indispensabilità del trattamento e di norma non saranno soggetti a diffusione. Tuttavia, alcuni di essi
potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici e privati nella misura strettamente
indispensabile per svolgere attività istituzionali previste dalle vigenti disposizioni in materia sanitaria,
previdenziale, tributaria, giudiziaria e di istruzione.
L’acquisizione e il trattamento di questa duplice tipologia di dati avverrà secondo quanto previsto da
disposizioni di legge ed in considerazione delle finalità di rilevante interesse pubblico che la scuola
persegue. Il trattamento dei dati sensibili e giudiziari avverrà nel rispetto delle disposizioni contenute
nel D.M. della Pubblica Istruzione n. 305 del 7 dicembre 2006.
5. Carattere obbligatorio o facoltativo del conferimento dei dati personali
Il conferimento dei dati personali necessari al conseguimento delle finalità sopra indicate è
obbligatorio e pertanto i relativi trattamenti non sono soggetti a consenso. L'eventuale diniego al
trattamento di tali dati potrebbe infatti determinare l'impossibilità per l’istituto scolastico di condurre
le proprie attività istituzionali.
Per taluni procedimenti ed attività che non sono strettamente finalizzate al conseguimento di finalità
istituzionali verrà richiesto uno specifico consenso prima di procedere con il trattamento.
Si fa presente che per ulteriori informazioni e delucidazioni, o per segnalare la volontà di non
consentire determinati trattamenti di dati personali, è possibile rivolgersi al titolare del trattamento
dei dati personali della scuola, indicato al punto 1 della presente informativa, che valuterà la effettiva
irrilevanza ai fini del conseguimento delle finalità istituzionali.
6. Comunicazione e diffusione dei dati
I soggetti interni che possono avere accesso ai dati personali acquisiti dall’istituto scolastico sono il
Dirigente Scolastico, il personale scolastico autorizzato al trattamento ed i componenti degli organi
collegiali, limitatamente ai dati necessari allo svolgimento della loro attività.
L’istituzione Scolastica può affidare per lo svolgimento della propria attività istituzionale i dati
personali che la riguardano a soggetti terzi che, in caso di trattamenti continuativi e ricorrenti,
verranno nominati responsabili esterni del trattamento limitatamente ai servizi resi. Citiamo, a titolo
di esempio, i servizi di registro elettronico, segreteria digitale, sito web;
I dati personali, diversi da quelli particolari e giudiziari, potranno essere comunicati ad altri enti
pubblici o privati esclusivamente nei casi previsti da leggi e regolamenti (in particolare: altre strutture
del sistema della Pubblica Istruzione, altre strutture pubbliche, INAIL, Azienda Sanitaria pubblica
competente, Società di Assicurazione per polizza infortuni, Agenzie viaggi, Software house,
Piattaforme per didattica a distanza). I soli dati anagrafici potranno essere conferiti a società di
trasporto, a strutture pubbliche e private meta di visite scolastiche o oggetto di attività extra e
parascolastiche. Potranno essere diffusi esclusivamente i dati previsti dalla normativa e
rigorosamente nei casi ivi indicati. I dati relativi agli esiti scolastici degli alunni potranno essere
pubblicati secondo le vigenti disposizioni in materia e quelle impartite annualmente dal Ministero
dell’istruzione.
7. Strumenti e tempi di conservazione
Il trattamento sarà effettuato sia con strumenti cartacei che elettronici, nel rispetto delle misure di
sicurezza indicate dal Codice e delle altre individuate ai sensi del Regolamento; i dati verranno
conservati secondo le indicazioni delle Regole tecniche in materia di conservazione digitale degli
atti definite da AGID e nei tempi e nei modi indicati dalle Linee Guida per le Istituzioni scolastiche e
dai Piani di conservazione e scarto degli archivi scolastici definiti dalla Direzione Generale degli
Archivi presso il Ministero dei Beni Culturali;
8. Uso del registro elettronico e di piattaforme cloud
Il trattamento dei dati personali dei docenti, degli alunni e dei loro familiari può intervenire nello
svolgimento delle attività amministrative e didattico/formative anche attraverso strumenti informatici
e piattaforme cloud. In particolare, in presenza di specifiche disposizioni normative, per
l'espletamento delle attività educative, didattiche e formative, curriculari ed extracurriculari, di
valutazione ed orientamento, di scrutini ed esami è utilizzata la piattaforma di registro elettronico di
un fornitore esterno. Su tale piattaforma potrà avvenire il trattamento dei dati personali di docenti,
alunni e loro familiari necessari per il conseguimento delle finalità di interesse pubblico rilevante per
l’istruzione e la formazione in ambito scolastico.
9. Trasferimento di dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali
Non sono previsti trasferimenti di dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali. I
suoi dati personali potranno tuttavia risiedere, per alcuni specifici trattamenti effettuati su piattaforma
cloud, su server collocati in territorio europeo o in stati che possono garantire un livello di protezione
adeguato e conforme alle disposizioni del Regolamento UE (Artt. 45 e 46 GDPR).
10. Diritti dell’interessato
L’interessato ha diritto a:
• l'accesso ai propri dati personali secondo quanto disciplinato dall'art. 15 del Regolamento
UE 679/2016;
• la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento previsti
rispettivamente dagli artt. 16, 17 e 18 del Regolamento UE 679/2016;
• la portabilità dei dati (diritto applicabile ai soli dati in formato elettronico) disciplinato dall'art.
20 del Regolamento UE 679/2016;
• l'opposizione al trattamento dei propri dati personali di cui all'art. 21 del Regolamento UE
679/2016.
11. Diritto di Reclamo
Gli interessati nel caso in cui ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti sia compiuto
in violazione di quanto previsto dal Regolamento UE 679/2016 hanno il diritto di proporre reclamo al
Garante, come previsto dall'art. 77 del Regolamento UE 679/2016 stesso, o di adire le opportune
sedi giudiziarie ai sensi dell'art. 79 del Regolamento UE 679/2016.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Titolare del trattamento dati
Prof.ssa Caterina Corsaro